Antonio Onorati
- €13,00
Dove sono finiti i contadini? Chi produce, e come, il cibo che mettiamo in tavola? Quali sono le...
Antonio Onorati
Dove sono finiti i contadini? Chi produce, e come, il cibo che mettiamo in tavola? Quali sono le...
Giorgio Gallesio
La grande raccolta di vitigni italiani del XIX secolo. Un capolavoro ineguagliato di storia e descrizioni di uve, arte...
Allevo capre bianche e api nere in Irlanda
Donald Grant
Mary e Donald avevano passato tutto la vita a New York e fino al fatidico giorno in cui avvenne questa...
Il caseificio nell'azienda agricola
Guido Tallone
La trasformazione del latte direttamente in azienda agricola è la storia del settore lattiero-caseario ma allo stesso tempo rappresenta una...
La difesa delle piante ornamentali
Aldo Pollini
Questo libro vuole offrire a tecnici, studenti, giardinieri ed amanti del settore uno strumento di facile consultazione fondato su una...
Giuliano Mosca, Amedeo Reyneri
Nella seconda metà del secolo le produzioni globali dovrebbero aumentare del 70-100% ma la produzione dovrà avvenire in un’ottica di...
a cura di Gianni Baccarini, Andrea Villani
Un'edizione aggiornata e arricchita con nuovi contenuti e approfondimenti La conservazione, quale anello di congiunzione intermedio e multidisciplinare fra...
Costantino Cattivello, Patrizia Zaccheo
Grazie all’opera di divulgazione, all’organizzazione di corsi tecnici e universitari e a fronte di un’evoluzione nel tipo e nei volumi...
L'umanizzazione delle erbe selvatiche
Uwe Mos
Perché usare il termine umanizzazione? Perché l’agricoltura, la coltura del suolo agricolo è di fatto e veramente un’umanizzazione, ovvero...
La rigenerazione e le malattie della vite e delle piante perenni
Guy Castler, Pierre Masson
Questo testo attinge dall’opera di Rudolf Steiner e di chi ha seguito il suo lavoro le indicazioni che potrebbero condurre...