close

Libri Consigliati

In Vetrina

Scopri i titoli consigliati da ElephantsBooks tra le novità editoriali e le proposte più interessanti della settimana

Come gli elefanti

Libri Novità

Blog ElephantsBooks

Gli ultimi articoli dal nostro blog, dove esploriamo notizie, temi e novità del mondo librario e non solo.

L’Arte della Gioia: il capolavoro incompreso di Goliarda Sapienza che ha cambiato la letteratura italiana

L’Arte della gioia è un’opera monumentale della letteratura italiana del Novecento, scritta da Goliarda Sapienza tra il 1967 e il 1976. Rifiutato dagli editori per decenni, il romanzo ha visto la luce postumo, diventando nel tempo un vero e proprio cult. Ambientato in Sicilia e attraversando gran parte del XX secolo, l’Arte della gioia racconta la storia di Modesta, un personaggio femminile straordinario per determinazione, intelligenza e libertà. Fin dalla nascita, Modesta è animata da un bisogno feroce di vita, conoscenza e indipendenza: tratti che l’accompagnano in una scalata sociale ed esistenziale fuori da ogni norma prestabilita. Il romanzo sfida le regole morali, sessuali e politiche del tempo con una scrittura potente e provocatoria, che rende l’Arte della gioia un testo ancora oggi attualissimo.Quello che rende l’Arte della gioia così magnetico è l’incessante tensione verso la libertà individuale e il rifiuto del compromesso. Modesta si muove tra orfanotrofi, conventi, ville nobiliari, letture filosofiche, amori con donne e uomini, in un percorso dove tutto è possibile, ma nulla è gratuito. La sua forza non è idealizzata: è carne, spirito e contraddizione. E proprio per questo, il romanzo continua a parlare con forza alle nuove generazioni. L’Arte della gioia non è semplicemente la storia di una donna: è un manifesto della libertà interiore, scritto da una delle voci più controcorrente della nostra cultura.
20.06.2025

Diario di un’esplorazione verde: come mi sono innamorato della flora alpina italiana

Non avrei mai immaginato che la mia passione per la montagna mi avrebbe portato a studiare così da vicino la flora alpina italiana. Tutto è iniziato in modo molto semplice: un’escursione d’estate nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, un paesaggio mozzafiato, e uno di quei libri che ti cambiano la prospettiva. Lo zaino era pesante, ma dentro avevo infilato Flora alpina di Aeschimann, Lauber, Moser e Theurillat, un volume che fino ad allora consideravo più da scaffale che da sentiero.E invece mi sono ritrovato, metro dopo metro, a cercare conferme tra le pagine per ogni pianta incontrata. Il silenzio dell’alta quota, interrotto solo dai miei passi e dal fruscio delle pagine, mi ha aperto un mondo. Scoprire che ogni fiore ha un nome, una storia, un habitat preciso, mi ha fatto sentire minuscolo e, allo stesso tempo, parte di qualcosa di infinitamente più grande. La flora alpina, che fino a quel momento era solo “verde” generico ai miei occhi, ha iniziato a parlarmi. Ed è lì che è nata una passione che non mi ha più lasciato.
27.05.2025

Perché è importante imparare a disegnare cavalli

Imparare a disegnare cavalli è una delle esperienze più gratificanti e impegnative per un disegnatore o un pittore. La figura del cavallo, con la sua eleganza, potenza e dinamismo, ha affascinato gli artisti per secoli. Ma disegnare cavalli non è solo un esercizio tecnico: è un'opportunità per comprendere meglio le forme organiche, migliorare le proprie capacità di osservazione e sviluppare una maggiore sensibilità verso il movimento e l'espressione. Che tu sia un artista professionista o un appassionato che vuole migliorare le proprie abilità, dedicarti a disegnare cavalli ti aprirà nuove porte nel mondo dell’arte.
10.09.2024