Le piante sono organismi intelligenti, comunicativi, attivi, efficaci e originali nella soluzione dei problemi: in agricoltura consideriamo seriamente queste qualità, così da capire come coltivarle meglio.
Le piante sono essere viventi e, come tali, per vivere si trovano a dover affrontare e risolvere in autonomia problemi del tutto simili ai nostri: alimentarsi, idratarsi, riprodursi, saper gestire stress climatici e ambientali oltre che difendersi dagli attacchi di parassiti e predatori.
Se hanno questa capacità innata, perché non approfittarne?
La nuova direzione auspicata da questo libro è proprio quella di una pratica agricola in cui si riconoscono i grandi talenti che le piante hanno e si comprende da loro come coltivarle al meglio e in modo efficiente, piuttosto che costringerle a crescere come vogliamo noi, spesso contro natura, con fatica e costi elevati.
Per fare questo, occorre abbandonare protocolli adottati talvolta senza cognizione di causa (“si è sempre fatto così”) e capire come sono fatte le piante, come vivono e si comportano: il manuale analizza ogni componente delle piante (radici, fusto, foglie, frutto, seme) fornendo l’essenziale che un agricoltore dovrebbe sapere e, soprattutto, spiegando a che cosa serve saperlo.