L'obiettivo di questo volume, dedicato al mondo delle alghe, è quello di approfondire l'uso dei microrganismi fotosintetici partendo dal suolo e dal suo microbioma.
Oltre a descrivere le più importanti classi di metaboliti algali e i loro principali usi industriali, viene proposta un'ampia documentazione sulle possibili applicazioni delle microalghe e dei cianobatteri nel settore agricolo e nei diversi sistemi colturali, sia come biostimolanti sia come agenti di biocontrollo.
Il volume si completa descrivendo le tecnologie di produzione delle colture algali e illustrando alcuni esempi pratici sul loro utilizzo per ripristinare la fertilità di suoli degradati e in agricoltura protetta.
Si è dato inoltre spazio anche alle macroalghe, già ampiamente utilizzate come fertilizzanti o biostimolanti naturali, per rendere l'opera ancora più completa e utile per chi lavora nel settore agricolo.
Il volume si chiude con un approfondimento sulla tassonomia algale, sempre in continua evoluzione, per meglio contestualizzare questi importanti microrganismi che popolano la biosfera.
INDICE: Introduzione - Metaboliti di interesse industriale da microalghe - Microalghe, cianobatteri e suolo - Biostimolanti da microalghe e cianobatteri - Formulati a base di microalghe e cianobatteri nei sistemi colturali erbacei - Microalghe e Cianobatteri in Agricoltura: una breve panoramica - Cianobatteri e fertilità del suolo - Impiego agronomico e ambientale delle microalghe - La produzione di microalghe - L’uso delle macroalghe in agricoltura - Classificazione dei microrganismi fotosintetici e delle macroalghe - Le microalghe nel contesto della bioeconomia circolare.