La Guida si propone di raccogliere le principali conoscenze relative a struttura, sviluppo, fisiologia e funzione di gemme e rami, componenti fondamentali della chioma delle piante da frutto e determinanti per la capacità di produrre frutti. Vengono così descritti i processi che portano alla crescita dei germogli e alla formazione delle gemme a fiore e delle gemme a legno, fornendo gli spunti per comprendere quali condizioni stimolano o ostacolano questi processi.
Particolare attenzione viene riservata alle caratteristiche che permettono di riconoscere i diversi tipi di gemme e di rami, in quanto dalla loro identificazione deriva la possibilità di intervenire correttamente con le operazioni colturali che le interessano, soprattutto la potatura.
Queste conoscenze sono infatti il presupposto per programmare gli interventi che servono per impostare la forma delle piante in fase di allevamento, per scegliere i rami da eliminare e quelli da mantenere durante la potatura di produzione e per prevedere in quale modo può avvenire la crescita in seguito ai tagli effettuati.
Indice: Le gemme, sorgenti di vita delle piante arboree - Le gemme delle principali specie da frutto I rami e le branche: la gerarchia che regola la chioma degli alberi - I rami a frutto delle principali specie arboree coltivate