Nuova pubblicazione dellEnte Mostra Vini - Enoteca Italiana "Viaggio attraverso i vitigni autoctoni italiani" realizzato con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. L'autore, Luca Pollini, esplora, infatti, le radici della realtà vitivinicoltura italiana, ovvero il vitigno. In questo senso la guida è unica nel suo genere perché accompagna il lettore ad una conoscenza più approfondita della nostra enologia: la produzione di un uva è l'elemento fondamentale che determina il successo di un vino e dunque da qui si parte. Sotto la lente 107 varietà principali, 32 vitigni raggruppati nelle quattro famiglie varietali principali (lambruschi, malvasie, moscati e trebbiani) con informazioni sulle Doc e Docg ottenute, 72 varietà minori inserite in un repertorio finale oltre a due capitoli iniziali con notizie sull'origine della viticoltura e sulle tecniche adottate nei secoli e poi diverse immagini delle uve che accompagnano le singole schede.
"L'obiettivo è di valorizzare il vasto patrimonio dei vitigni autoctoni d'Europa". Da qui aggiunge Pollini "la curiosità di sondare e valorizzare nello specifico il patrimonio ampelografico italiano. E' stato un lavoro lungo e fatto sul campo: è stato, infatti, acquisito un disciplinare di tutte le Doc e Docg". Secondo l'autore la parte più interessante del 'viaggio' esplorativo è stato il contatto con i viticoltori, conoscere le tantissime collezioni varietali che "nel libro sono rappresentate dalle bellissime immagini" e scoprire l'immenso lavoro dei produttori di uva e proprio per questo "va difeso questo nostro immenso patrimonio".