La nuova opera della Collana “Fonti per la Storia dell'Enologia” si apre sul Piemonte enologico di fine Ottocento ed inizio Novecento, un'epoca densa di avvenimenti fondamentali per la creazione della moderna enologia della regione subalpina. Insieme alle vicende del vigneto, si possono seguire
in quest'opera il miglioramento tecnologico delle cantine, la sperimentazione di nuovi processi di vinificazione, la nascita dei grandi vini rossi piemontesi, i successi di un vino come il vermouth, divenuto simbolo di un'epoca, l'elaborazione dei primi spumanti.
Si ripercorrono anche le ideazioni e l'impegno di alcuni celebri protagonisti della politica agraria ottocentesca, come re Carlo Alberto con la sua “Agenzia di Pollenzo” e Camillo Benso, conte di Cavour, Ministro dell'Agricoltura, gestore attento della tenuta di Grinzane.
Questo volume, di gradevole ed avvincente lettura, è uno strumento utile per comprendere, attraverso fondate testimonianze, l’evoluzione storica del Piemonte vitivinicolo.