Anche nel campo viticolo, le innovazioni e le rivoluzioni di idee, di concetti, di giudizi si succedono con tale velocità che ciò che poteva sembrare, ancora ieri, solo una lontana ipotesi di lavoro, è di-ventato oggi una realtà. Questa rapida evoluzione richiede, da parte del viticoltore, un continuo aggiornamento delle conoscenze per mantenere il passo della concorrenza italiana e straniera.
È nata così dalla collaborazione di Carlo Saracco e Matteo Monchiero, la quarta edizione della Guida del Viticoltore, interamente riveduta, ampliata ed arricchita di nuove illustrazioni, per dare concretezza ai concetti esposti, ma con le stesse caratteristiche di praticità, immediatezza e comprensibilità delle precedenti. Sono stati aggiornati i contenuti nei settori scientifico e legislativo; sono stati ampliati alcuni capitoli, come quello sulle ampelopatie, e sono state inserite indicazioni per la viticoltura biologica e la difesa dalle avversità climatiche, argomenti più che mai d’attualità.
Sommario : Significato economico della viticoltura italiana e mondiale; Interventi comunitari e nazionali in viticoltura; Cenni di botanica e fisiologia della vite; L’ambiente viticolo; Moltiplicazione della vite; Tecnica vivaistica; Uve da tavola; Tecnica d’impianto; Potatura e forme di allevamento; Concimazione; Lavorazioni e gestione del suolo; Meccanizzazione e vendemmia; Diserbo chimico e irrigazione; Ampelopatie; Viticoltura biologica; Avversità climatiche; Appendice Legislativa; Indice analitico