Decrescita idee per una civiltà post-sviluppista
con una intervista a Fritjof Capra
A.A.V.V.
- €10,00
Il titolo di questo libro non lascia scampo. Pessimo, visto da una angolazione meramente commerciale in quanto incomprensibile e difficilmente...
Decrescita idee per una civiltà post-sviluppista
A.A.V.V.
Il titolo di questo libro non lascia scampo. Pessimo, visto da una angolazione meramente commerciale in quanto incomprensibile e difficilmente...
Hakim Bey
Hakim Bey è certamente tra i teorici più discussi e controversi degli ultimi dieci anni, grazie al suo illuminante T.A.Z.,...
Alfred Jarry, a.a.v.v.
A fine Ottocento, l'invenzione della bicicletta rivoluzionò, ancor più del treno, i trasporti di massa e la società stessa. Primo...
Joost Smiers, Marieke van Schijndel
Quando sono pochi conglomerati internazionali a controllare saldamente il bene comune della comunicazione e della produzione culturale, è a rischio...
Stefano Lanuzza
Leggere Céline? Sì, ma dopo avere abbandonato tutte le convenzioni di scrittura e le abitudini di lettura. Dopo avere tralasciato...
Alberto Prunetti
L’Argentina di ieri e quella di oggi, unite da una Storia che, tra crisi e trasformazioni, resta pervicace nelle sue...
Simples Citoyens
Grenoble, città-laboratorio. I suoi abitanti, le cavie, vivono sempre connessi, capillarmente spiati da telecamere e schede magnetiche. Uffici, scuole, mezzi...
Miguel Amoros
Un programma radicale deve opporsi allo sviluppo e reclamare un ritorno alla città, cioè all’agorà, all’assemblea. Deve proporsi di fissare...
Lettera aperta ai sopravvissuti
Sergio Ghirardi
Dallo spettacolo politico alla miseria sessuale, dal ritorno del delirio mistico delle religioni al meccanicismo trionfante del Big Brother, dalla...
Psicopatologia del non vissuto quotidiano
Piero Coppo
Appunti per il superamento della "psicologia" e per la realizzazione della salute. C’è una frase di Vaneigem che concentra...