Letteratura, politica e parolacce
a cura e traduzione di Romolo Giovanni Capuano
- €12,00
Esecrato dalla morale, vituperato dalle buone maniere, censurato dal linguaggio quotidiano, il turpiloquio appare qui in una luce nuova, rivoluzionaria,...
a cura e traduzione di Romolo Giovanni Capuano
Esecrato dalla morale, vituperato dalle buone maniere, censurato dal linguaggio quotidiano, il turpiloquio appare qui in una luce nuova, rivoluzionaria,...
Ansoino Andreassi
Esistenze negli anni di piombo – Gli uomini e le donne delle prime brigate rosse, i poliziotti e i misteri...
Raffaella Bortolin
L'autrice affronta la storia e l'archeologia del miele e dell'apicultura in maniera globale, dalle prime tracce a noi note dell'interesse...
T.A.Z. zone temporaneamente autonome
Hakim Bey
Il concetto di T.A.Z., ovvero le aree di società temporaneamente liberate dal capitalismo globalista, ha influito sia sulla riflessione dei...
a cura di Giuseppe D'Ambrosio Angelillo
La saggezza plurimillenaria di un popolo potente grazie forse alla sua specialissima laboriosità e alla sua pazienza infinita: i Cinesi "...
Goliarda Sapienza
"Io che con Jean Gabin ho imparato ad amare le donne, mi trovo ora con la fotografia di Margaret Thatcher...
Decrescita idee per una civiltà post-sviluppista
A.A.V.V.
Il titolo di questo libro non lascia scampo. Pessimo, visto da una angolazione meramente commerciale in quanto incomprensibile e difficilmente...
Hakim Bey
Hakim Bey è certamente tra i teorici più discussi e controversi degli ultimi dieci anni, grazie al suo illuminante T.A.Z.,...
Alfred Jarry, a.a.v.v.
A fine Ottocento, l'invenzione della bicicletta rivoluzionò, ancor più del treno, i trasporti di massa e la società stessa. Primo...
Joost Smiers, Marieke van Schijndel
Quando sono pochi conglomerati internazionali a controllare saldamente il bene comune della comunicazione e della produzione culturale, è a rischio...