Parroci agronomi in Veneto e in Friuli nel periodo austriaco (1814-1866)
Piero Brunello
- €12,50
Come altrove nelle società rurali, anche nelle campagne venete e friulane le scadenze del lavoro contadino erano segnate dal calendario...
Piero Brunello
Come altrove nelle società rurali, anche nelle campagne venete e friulane le scadenze del lavoro contadino erano segnate dal calendario...
Barbara De Luca
I boschi del Cansiglio, sempre più minacciati da svariate forme di sfruttamento, disattenzione e incuria, sono oggi, nonostante tutto, una...
Laura Bianchi
L'Erba corre quando vuole – Quaderno di campagna di una donna di città è un libro-diario scritto con abilità da...
Giannantonio Conati
Le attività lavorative che venivano svolte un tempo sull’Adige erano componenti fondamentali di un mondo diversificato e operoso conservatosi fino...
a cura di Italo Sordi
Questa raccolta di fiabe venete, pubblicata nel 1866 in una rivista tedesca e da allora quasi dimenticata, è in assoluto...
Pier Giovanni Zanetti
Il freddo rimane tuttora il mezzo più efficace e più utilizzato di conservazione delle derrate alimentari. In passato si ricorreva...
Danilo Gasparini
Se, come dice Wendel Berry, «eating is an agricultural act» (mangiare è un atto agricolo), forse dietro i vari sistemi...
Sergio Cabras
L'autore, a partire dalla propria esperienza diretta, descrive quella neo-contadina come una dimensione complessiva di vita, una concezione di cosa...