In un mondo nel quale l'emergenza idrica sta assumendo proporzioni spaventose e sta interessando fette sempre più consistenti di territori un tempo non soggetti a siccità, l'agricoltura, in qualità di principale consumatore di acqua dolce, ha il dovere, oltre che la necessità, di affrontare il problema in modo scientificamente rigoroso e tecnologicamente avanzato. A livello planetario è infatti pari al 70% del totale il consumo d'acqua per scopi agricoli, contro il 20% per usi industriali e il 10% per usi domestici. Negli ultimi vent'anni le ricerche e le sperimentazioni sulle tecniche di irirgazione risparmiatrici d'acqua, in virtù della loro maggior efficienza di utilizzo della preziosa risorsa, si sono moltiplicate, con esiti incoraggianti e talora entusiasmanti. Non vi è praticamente coltura erbacea o arborea le cui esigenze idriche non possano essere soddifatte con impianti di microirrigazione. Ma è certamente necessaria la messa a punto di sistemi economicamente sostenibili, così come indispensabile risulta un'opera di educazione e informazione del mondo produttivo in tal senso. Lo Speciale Irrigazione di Phytomagazine intende fornire un contributo alla diffusione dello stato dell'arte circa le concrete possibilità di applicazione della microirirgazione in vari settori produttivi.
SOMMARIO :
- L'acqua come risorsa a rischio
- L'irrigazione a goccia su colture industriali: sperimentazione e recenti evoluzioni
- La subirrigazione con impianti a goccia in oliveti ad alta densità in Spagna
- Deficit idrico controllato e disidratazione parziale della zona radicale: l'esperienza australiana
- Stress idrico e qualità dell'uva: l'esperienza argentina
- L'irrigazione di soccorso con impianti a goccia in vigneto: l'esperienza italiana
- Irrigazione con acque saline e qualità dell'uva da vino
- Effetti dell'irrigazione e della fertirrigazione sul profilo aromatico