La scelta e l’impiego di macchine e attrezzi per la piccola agricoltura e il giardino
Macchine operatrici semoventi
La motoagricola per i piccoli trasporti in aree di collina e montagna Il motocoltivatore, insostituibile «trattore» per le piccole superfici
Con la motozappa la preparazione del terreno è meno faticosa
Per campi e per boschi con i «Quad» (o «ATV»), agili compagni di lavoro I transporter, compatti e maneggevoli, ideali per l’impiego in montagna I trattorini rasaerba per i grandi giardini e per il verde pubblico
Macchine operatrici
I biotrituratori per smaltire o trasformare in compost i rifiuti del giardino
Attrezzi condotti a mano
L’arieggiatore è uno strumento necessario per avere un tappeto erboso bello e sano
Dall’aspirafoglie un aiuto prezioso per la pulizia di viali, strade e giardini Il dumper è ideale per il trasporto di merce pesante in luoghi poco accessibili
La motofalciatrice per il taglio dell’erba e per altri piccoli lavori di campagna
I rasaerba con operatore al seguito per la cura del tappeto erboso
Le seminatrici manuali e motorizzate per l’orto e il tappeto erboso
I trimmer, decespugliatori a ruote, arrivano laddove non giunge il rasaerba
Il trinciasarmenti per la pulizia delle aree incolte e del sottobosco
Attrezzi portati a mano
Decespugliatori e bordatori, indispensabili per la manutenzione del verde
Le piccole irroratrici manuali e a carriola per i trattamenti antiparassitari
Le motoseghe per il taglio degli alberi, la preparazione della legna e la potatura Soffiatori e soffiatori-aspiratori, utili in autunno per rimuovere le foglie
Il tagliasiepe, strumento indispensabile per modellare le siepi
Una manutenzione regolare allunga la vita delle macchine e le rende più sicure Lavorare in sicurezza è fondamentale