CONTENUTI:
Parte A: Storia dell’agricoltura, tracce e vicende
Introduzione. - La nascita dell’agricoltura - La preistoria: origine delle piante coltivate - L’età antica: sviluppo dell’agricoltura nel bacino del Mediterraneo - Il Medioevo e la luce del Nuovo Mondo - Dal XVI secolo alle soglie dell’età contemporanea - La situazione dell’agricoltura italiana nel XIX secolo - Organizzazione agraria dopo l’Unità d’Italia - Le vicende catastali - L’agricoltura: dai due conflitti mondiali a oggi
Parte B: Elementi di sociologia rurale
Introduzione. - L’origine e i primi studiosi Il concetto di ruralità e la sua evoluzione - Metodologie di indagine in ambito sociologico - Società contadina e società rurale - La questione meridionale - Le politiche di sviluppo rurale - Aspetti sociologici delle questioni ambientali e territoriali
- Nuove configurazioni della ruralità - Territorio e ambiente: dalla gestione nazionale alle politiche comunitarie - Nuovi agricoltori europei per una nuova agricoltura - Sociologia dell’alimentazione - Il domani dell’agricoltura
Indice analitico