Libri sulla Civiltà contadina
L'umanità, dopo aver superato, nonostante le profezie di sciagura, il fatidico traguardo dell'anno 1000 e, nonostante le previsioni di esaurimento del petrolio e dei metalli essenziali anche quello del 2000, supererà il prossimo traguardo epocale del 2050? Secondo Antonio Saltini...
#libroneroagricoltura
Un libro per far conoscere a chi non l’ha vissuta, ma anche a chi vi risiede, la Maremma com’era. Ma anche un libro per far squillare, ben oltre la Maremma, il campanello di allarme per le sorti di questo lembo...
Centinaia e centinaia di alimenti creati nel corso della millenaria storia della nostra civiltà rurale. Prodotti dal sapore unico e inconfondibile, nati dal bisogno di rendere utilizzabili e appetibili anche i più umili cascami delle lavorazioni di tutte le materie...
An gorta mór (‘La grande carestia’, in irlandese) racconta la tragedia, ancora poco nota in Italia, dei contadini irlandesi morti per fame e malattia tra il 1845 e il 1851, dopo che il raccolto di patate, la loro principale fonte...
#pentagora
Nel corso di due sole generazioni la nostra vita quotidiana è mutata più di quanto non sia accaduto negli ultimi cinquecento anni . Arti e mestieri del passato sono ormai (in gran parte) dimenticati . Corredato da oltre 400 immagini...
È la IV edizione, integrata e aggiornata, di un titolo che ha fatto la storia della casa editrice e che riscuote ancora molto interesse tra I lettori e I media. Ultima, ma non per importanza, la copertina che gli ha...
L'autore, dopo una lunga e certosina ricerca fra antiquari e mercatini, nei casolari di campagna e di montagna, ha raccolto questa documentazione storica e fotografica sugli strumenti di lavoro che un tempo si ricavavano dal legno. Il volume è suddiviso...
Le attività lavorative che venivano svolte un tempo sull’Adige erano componenti fondamentali di un mondo diversificato e operoso conservatosi fino ad alcune decine di anni fa. Il fiume, via di comunicazione fin dai secoli più lontani, rappresentava una fonte primaria...
Un atlante dedicato ai frutti della tradizione, i frutti della nostra agricoltura, sia quelli maggiori che quelli minori in una panoramica che va dal melo, al nespolo, al lampone. Un excursus nella storia dei nostri nonni in schede sintetiche riassuntive...
#piantedafrutto
Perché i prosciutti vanno tenuti appesi? È possibile prepararne uno in casa? Salumi, salsicce, insaccati: che differenza c’è? Quali sono le specialità più rare e gustose? Questo ricco atlante soddisferà tutte le curiosità degli amanti dei prosciutti e dei salumi,...
Al centro dell’indagine storiografica sviluppata nel secondo volume dell’Atlante storico della Bassa padovana ci sono le trasformazioni economiche, sociali, culturali che hanno interessato i distretti di Montagnana, Este, Monselice e Conselve nella prima metà del Novecento. Fra i temi principali:...
Una corretta memoria storica di quella che è stata la nostra civiltà contadina, travolta, a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, dalla rapida industrializzazione del nostro Paese, non può prescindere dalla conservazione di attrezzi e macchine che hanno accompagnato e...
Attrezzi alla mano a cura di Saturno Carnoli, Foto di Enzo Pezzistoria ed esperienza della falegnameria
Il volume nasce con l’intento di inventariare gli utensili (agl’erom, le "armi", in romagnolo) per lavorare il legno presenti nelle botteghe artigiane fino a metà del secolo scorso quando inizia il declino dei mestieri artigiani di fronte al pressante incedere...
Avanzi popolo Letizia NucciottiL'arte di riciclare tutto quello che avanza in cucina. Storie, ricette e consigli
Esiste una cucina che rifugge dal precotto e dell’"usa e getta”, non riconoscendosi nella semplice esecuzione di qualche ricetta gradevole o nell’allestimento di un pasto occasionale. È quella proposta in questo libro, tra ricette, consigli e racconti. Una cucina che...
Cacciatori di frodo, preti solitari, allevatori di cavalli, poetesse analfabete, difensori dei prati e dei fiumi, forgiatori di campane, ex brigatisti in fuga: sono solo alcune delle personalità che vivono in quella terra di mezzo che è l'Appennino italiano. Una...
#CCCP
Con un fertile scambio di idee tra scienze gastronomiche e scienze botaniche, Stefano Mancuso e Carlo Petrini tracciano nel loro libro-dialogo scenari da cui ripensare la vita sul Pianeta. Alla base della biodiversità c'è il principio che le piante sono...
#botanica