VENDEMMIA apre la collana bacco didattico, e dopo un breve ma esaustivo excursus temporale relativo alle fasi salienti della storia vendemmiale, affronta le tematiche riguardanti il momento della raccolta, l’interazione tra vigneto e vendemmia vista nell’ottica di una meccanizzazione che, al giorno d’oggi, per qualità del risultato e indubbio vantaggio economico, può essere sviluppata su larga scala, cosa che succede già in altre grosse realtà vitivinicole mondiali.
Quindi vengono trattati approfonditamente i principi di raccolta per le diverse tipologie d’impianto e le tipologie di macchine che possono soddisfare le diverse esigenze della viticoltura italiana.
Ampio spazio viene inoltre dedicato alla pianificazione e gestione del cantiere di raccolta, di trasporto e ricezione, oltre al trattamento delle uve vendemmiate. Il volume si conclude con l’intervista ad alcune aziende italiane, che hanno deciso di meccanizzare la vendemmia, e ne illustrano pregi e difetti.