La meccanizzazione delle principali operazioni tipiche del vigneto consente oggi di ottenere ottimi risultati sul piano sia qualitativo sia economico.
Le macchine messe a punto recentemente, le possibili implicazioni a livelo di fisiologia della vite e il rapporto tra meccanizzazione e qualità dell’uva raccolta.
INDICE:
- Meccanizzazione integrale del vigneto e qualità del prodotto: un binomio possibile?
- La meccanizzazione della potatura invernale della vite di Lucio Brancadoro Dipartimento di Produzione Vegetale - Sez. Coltivazione Arboree - Università degli Studi di Milano
- Operazioni estive in vigneto: la cimatura meccanica dei germogli di Giancarlo Spezia Docente di Meccanizzazione Viticola - Università Cattolica S.C. - Piacenza
- Le macchine per la difesa del vigneto: le attuali esigenze e le soluzioni disponibili di Paolo Balsari DEIAFA Sez. Meccanica - Università degli Studi di Torino
- Meccanizzazione del vigneto e irrigazione di Diego Zuccari Responsabile Ufficio Agronomico - IMaGO/Netafim
- Evoluzione dei sistemi di raccolata meccanizzata e vantaggi in termini economici e qualitativi di Gianfranco Pergher Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Università degli Studi di Udine
- Influenza della meccanizzazine sulla fisiologia della vite di Stefano Poni Istituto di Frutti-Viticoltura - Università Cattolica S.C. - Piacenza
- L' impiantistica viticola e la meccanizzazione della vendemmia e della potatura: approcci integrali e innovativi di Cesare Intrieri, Solange Ramazzotti Dipartimento di Colture Arboree - Cattedra di Viticoltura Centro Interpartimentale di Ricerche Viticolo ed Encologiche (CRIVE) - Università degli Studi di Bologna
- Enovitis in Campo 2004: meccanizzare per ridurre i costi di produzione, nel rispetto della qualità di Giancarlo Spezia Docente di Meccanizzazione Viticola - Università Cattolica S.C. - Piacenza