L’idea di realizzare una guida utile al riconoscimento delle più diffuse avversità parassitarie e delle principali fisiopatie deriva dalla necessità di agevolare il lavoro di quanti operano quotidianamente a contatto con la vite.
Molte monografie descrivono i vitigni e sono corredate, come di dovere, da illustrazioni di viti e di loro organi privi di difetti; fare l’opposto non è cosa comune, anche in considerazione che le varietà di vite si comportano in maniera spesso differente, sia in relazione alla loro suscettibilità o tolleranza alle fitopatie sia in rapporto alle condizioni colturali.
Da qui è scaturita l’idea di concretizzare quanto osservato, diagnosticato e compreso in molti anni di attività di ricerca e sperimentazione svolta al Centro di ricerca per la viticoltura di Conegliano del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA-VIT). ...
Ecco che, mettendo assieme le competenze di un fitopatologo e di un cultore e conoscitore delle varietà di vite, il dottor Giancarlo Moretti, è stato possibile costruire un originale atlante illustrativo delle malattie, con sintomi assai prossimi, su molteplici vitigni e che ora si ritiene opportuno condividere con i lettori anche per venire incontro a tante domande che sovente sorgono di fronte a casi fitopatologici di dubbia interpretazione.
Tratto dalla prefazione dell'autore: MICHELE BORGO