Introduzione garbata alle parole, ai concetti e ai piccoli segreti del suo mondo. Citazioni di grandi che hanno di lui parlato.
"Ogni vino presenta delle caratteristiche di colore, profumo e gusto che richiedono termini o espressioni non presenti fra quelli citati; in questo caso interviene l'esperienza e la fantasia del degustatore, che può utilizzare parole più appropriate ed esaustive per descrivere quelle particolari caratteristiche; l'augurio è quello di cogliere al volo gli argomenti che il vino detta, cercando di appassionarci per avvicinarci meglio a questo meraviglioso mondo. Chi conosce bene il vino e sa descriverne le caratteristiche può sembrare, agli occhi di un profano, un alieno che parla uno strano linguaggio fatto di parole comuni usate però in contesti del tutto inconsueti: profumo etereo, finale aromatico, intensità cromatica, tannini a trama fine, etc. La verità è che degustare un vino è attività complessa, dove entrano in gioco tanti fattori e soprattutto tante conoscenze e "sensibilità" personali. Ma questa premessa non deve spaventare i neofiti del bere. Si tratta infatti di un simpatico ed esauriente manuale in forma di vocabolario che risolve tutti gli enigmi che si possono presentare quando si affronta il mondo dell'enologia, senza necessariamente dover affrontare un esame da "sommelier". Infatti l'augurio finale nella premessa dell'autore è la seguente: "Buona lettura... Che il vino vi sia propizio!