Il pane è stato l'alimento fondamentale del mondo occidentale fino all'avvento del consumismo che, con la sua invadenza, unita alla frenesia per le diete, lo aveva declassato a prodotto di infima qualità.
Il rinnovato interesse, a cui assistiamo oggi, gli ha restituito dignità e valori che si manifestano in variegate proposte per consumatori sempre più attenti e desiderosi di corrette informazioni.
Tracciare la storia del pane, corredata con informazioni sullo sviluppo delle tecniche di produzione, sulle caratteristiche del prodotto e sulle forme che ci vengono proposte, costituisce una base culturale per conoscere la storia dell'umanità e per orientarsi negli acquisti, nei consumi e nei modi di proporsi al momento di consumare questo inimitabile dono di dio che è stato celebrato da scrittori e poeti e vissuto con sentimento e religiosità dalle passate generazioni.
A questi intimi aspetti il libro dedica molta attenzione, illustrandoli con detti, proverbi e usanze, al fine di ricreare le atmosfere che accompagnavano la vita durante l'intero anno: dalla semina alla mietitura, dalla macinazione alla confezione, fino al magico momento in cui si portava il pane in tavola, accompagnato dal segno della benedizione.
Completa la rassegna una piccola ricca raccolta di ricette, che comprende, oltre al pane, le crescentine, le piadine, le pizze, i panini, i dolci.