Viaggio nella civiltà contadina - pane e companatico
Maria assunta Scarino
- €10,00
“Per comprendere una civiltà è necessario calarsi nella sua quotidianità, partendo dal territorio”. In questa frase si può riassumere la...
Viaggio nella civiltà contadina - pane e companatico
Maria assunta Scarino
“Per comprendere una civiltà è necessario calarsi nella sua quotidianità, partendo dal territorio”. In questa frase si può riassumere la...
Viaggio nella civiltà contadina - la caccia
Antonio Quattranni
Il libro spiega come si cacciava nel mondo contadino senza l’uso del fucile, con tecniche che risalgono probabilmente alla preistoria...
Lino Bottaro
"Questo libro racconta l'aria pulita, il profumo delle viole, del fieno secco, il sorriso spontaneo, la profonda spiritualità della gente...
Il Veneto dei contadini 1921 - 1932
Paul Scheuermeier
La rapida trasformazione economica e sociale, che ha caratterizzato l'Italia del secolo scorso, ha profondamente modificato la cultura materiale dei...
Piero Brunello
Negli anni del dominio austriaco sul Veneto e sul Friuli (1814-1866), il controllo sociale esercitato dallo Stato e auspicato dai...
Marco Aime
"Partivano. La gente di queste parti è sempre partita". I ricordi di Toni e Margherita, un anziano pastore e sua...
Fedora Pieraccioni Mannucci
Ricordi di una bambina vissuta tanti anni fa nel contado di Pontassieve (1930-1960). Questo piccolo libro, sia nel linguaggio...
Dino Coltro
L'ultimo testo scritto da Dino Coltro è un racconto tratto dalla testimonianza orale di una mondina della Bassa Veronese: da...
Daniele Garota
Uno splendido racconto illustrato di quella che per secoli, se non addirittura per millenni, è stata la più comune forma...
Mario Gurioli
Nel mondo agricolo di un tempo, i padroni (padrõ) possedevano la terra e vivevano in modo agiato. Anche i loro...