La nuova agricoltura contadina
L'alba della rinascita per la Terra è uno strumento di lavoro e di lettura per i tanti movimenti e persone, di ogni competenza, in grado di agire sui vari aspetti della degradazione della salute della Terra in Italia.
I governi non riescono a usare il loro potere per invertire il saccheggio della natura, ma la formazione di comunità trasversali ai partiti con gli obbiettivi strategici di rigenerare il territorio, a partire dall’agricoltura senza veleni né dipendenze dall’industria, può costruire un decisivo potere popolare capace aggiungersi con autorità sovrana all’influenza che oggi i governi ricevono solo dalle potenze finanziarie abituate a dominarli per i loro interessi di saccheggio, usura e denaro”.
Il volume si compone di tre parti principali:
1) La scienza, che critica la scienza “prezzolata” in difesa delle industrie inquinanti a fronte delle nuove frontiere della conoscenza;
2) Testimonia le colonizzazioni da parte delle industrie di pesticidi con la distruzione dei contadini, la degradazione del cibo, la protesta sociale e si conclude con gli obiettivi per una transizione ecologica di emergenza che passa dalla liberazione della nuova agricoltura contadina;
3) Mette in evidenza alcune delle componenti strategiche della nuova agricoltura che non si fa ingannarda nessuna “lavatrice verde” ma esige una rivoluzione culturale e tecnica.