Un’opera assolutamente innovativa, potremmo dire rivoluzionaria, nel variegato mondo degli scritti dedicati alle api e all’apicoltura.
L’Autore, naturalista di fama internazionale, dichiara il suo amore per la Natura, in tutte le sue manifestazioni e, in particolare, per le eccezionali comunità delle api.
Questo suo sentimento è espresso con doti e strumenti che sa maneggiare con abilità: l’ironia e la penna.
La rigorosità scientifica viene alleviata da continui riferimenti alla vita quotidiana, ma anche alla storia antica e ai primordi della scienza e della cultura umana.
Un libro che non parla solamente di evoluzione, morfologia, biologia ed etologia dell’ape mellifera in modo accattivante e mai banale, ma si sviluppa in una trattazione originalissima della storia del rapporto tra Uomo e Api.
Da qui, poi, Fontana esamina le nuove frontiere della moderna apicoltura, sempre più coinvolta nei problemi globali della crisi ambientale che sta intaccando la sostenibilità dei sistemi naturali.
Il piacere delle api è il piacere della lettura e della conoscenza.
Il Piacere delle Api è un testo che ha cambiato le prospettive della moderna apicoltura, riconoscendo il fondamentale ruolo delle api nella conservazione degli ambienti naturali.
Questa nuova edizione è stata ampliata con 7 nuovi paragrafi e un centinaio di nuove immagini.