Cinquant'anni a stretto e ininterrotto contatto con le api.
Basterebbe questo semplice tratto biografico per rappresentare, a chi oggi ancora non lo conoscesse, la figura di Michele Campero.
L'impegno di una vita passata ad osservare, studiare, sperimentare e divulgare buone pratiche apistiche ci inducono tuttavia a ripercorrere - sia pure brevemente - l'itinerario lungo il quale il nostro collega Apicoltore si è speso nel difficilissimo ma non impossibile compito di custodire le api, preservandone il migliore stato di salute e la stessa sopravvivenza come specie.
Oggi, il percorso di Michele Campero si indirizza verso il completamento e il riepilogo di quanto sperimentato lungo questo suo produttivo viaggio esistenziale.
"I mille segreti dell'alveare" rappresenta una sorta di opera omnia, un testamento che arricchisce e perfeziona le pratiche e le biotecniche che sono alla base di una conduzione sostenibile degli alveari.
Uno sbocco naturale che siamo certi contribuirà, ancora una volta, a dare risposte utili all'insaziabile bisogno di conoscenza che gli Apicoltori giustamente rappresentano dinanzi alle tante difficoltà.