"Biotecnologia & Qualità del vino" è il risultato di vent'anni di studi e di esperienze nell'approfondimento di un settore della tecnologia enologica che si è dimostrato il più fecondo nelle sperimentazioni e nelle applicazioni pratiche direttamente rivolte al controllo del processo di vinificazione. "Biotecnologia" perchè si deve pensare il processo della produzione del vino come una sequenza di operazioni coerenti con l'obiettivo da conseguire (tecnologia) in cui sono coinvolti prevalentemente fenomeni di natura biologica.
"Qualità del vino" perchè questi fenomeni, promossi direttamente o indirettamente da microrganismi, hanno una conseguenza molto importante, talvolta decisiva, sulla qualità del vino in senso sia positivo che negativo.
Ecco allora la necessità di conoscere per quanto possibile gli avvenimenti in gioco, assieme alle condizioni e alle circostanze in cui accadono, per poterli indirizzare verso lo scopo desiderato. "Biotecnologia & Qualità del vino" non è perciò un libro di microbiologia anche se la microbiologia viene ricordata; non è neppure un trattato di enologia poichè si limita alla vinificazione che è comunque il fenomeno più importante della produzione del vino. E' il tentativo di raccogliere sistematicamente le ricerche e le esperienze fatte in questi ultimi vent'anni per poter offrire all'enologo il panorama della situazione su cui è chiamato ad intervenire e nella quale può perdersi, sopraffatto dlla quantità e dalla complessità dei fenomeni che deve prendere in considerazione ed ordinare.