Nel mondo anglosassone il gufo e la civetta sono simbolo dell’eccellenza dello studioso.
Non per nulla era Edwige, un gufo imperiale, l’assistente di Harry Potter. da sempre però i rapaci notturni sono evocati, spesso in modo contraddittorio, in credenze e tradizioni un po’ ovunque.
La presenza nella notte, il volo silenzioso, gli occhi frontali che conferiscono loro un che di umano, fanno di questi rapaci esseri misteriosi e ambivalenti.
Questo volume intreccia, insieme alla rigorosa descrizione scientifica delle tredici specie di rapaci notturni che si possono osservare in Europa, storie e leggende che arricchiscono la descrizione della classificazione sistemica delle specie e la storia della loro evoluzione e delle loro abitudini: comportamenti riproduttivi, tecniche di caccia, adattamenti che hanno permesso loro di diventare progressivamente padroni della notte, i rapporti con l’uomo e le minacce che devono affrontare in un mondo che restringe giorno dopo giorno gli spazi naturali.
A corredo del testo un vasto repertorio di immagini a colori e una lista di siti Internet sul tema e di associazioni dedicate.