Francesca Colombini ha vissuto e vive nelle colline di Montalcino. E' stata testimone di fatti importanti come la guerra, la fine della mezzadria, la trasformazione fondiaria, e protagonista nello sviluppo del Brunello. Il suo racconto che pure percorre questi eventi, li coglie però con un'emozione personale profondamente vissuta che rende queste pagine diverse dai tanti testi di campagna e di ricordi. sono cronache di una storia familiare e sociale nei luoghi in cui si fa agricoltura e si coltivano la vite e i destini della gente.
Sessant'anni di vita in una famiglia molto speciale che da generazioni insieme al vino ha fatto cultura ricevendo nelle belle case toscane nomi di spicco del mondo letterario e non, promuovendo iniziative di qualità per la conoscenza e il prestigio del territorio. Una famiglia circondata da contadini e da fantesche, borghesi e militari, operai agricoli e fattori in una lunga stagione tra le vigne di Montalcino dove è nato e cresciuto uno dei miti del vino italiano.