Questo primo volume si apre con la trattazione di quelle strutture morfo-anatomiche la cui conoscenza rimane di base per interpretare la dannosità o l'utilità degli insetti in rapporto all'uomo e alle sue attività.
Vengono poi presentate alcune tematiche di fisiologia del sistema nervoso e di quello ghiandolare.
Seguono la trattazione dei principali tipi di svolgimento dei cicli biologici, dei meccanismi riproduttivi delle specie dannose, l'esame del loro potenziale biotico e vengono illustrate le modalità della loro invadenza geografica ed ecologica.
Nella seconda parte del libro sono presentati gli agenti di contenimento naturale delle popolazioni entomatiche, sia abiotici che biotici e sono introdotti i principali protagonisti degli equilibri biologici coinvolgenti gli insetti negli ecosistemi.
Si illustra quindi i mezzi e le tecniche di controllo delle specie dannose partendo da quelli biologici e biotecnici fino a giungere a quellli basati sulla chimica di sintesi.
Di questi ultimi sono illustrati le caratteristiche biologiche, metaboliche e tossicologiche, sia delgi insetti che dell'uomo e dell'ambiente e sono indicate le possibilità di un loro impiego razionale e integrato da metodi più ecocompatibili.