L’arboricoltura è alla costante ricerca di soluzioni che coniughino soddisfazione della domanda, redditività per gli operatori e sostenibilità.
Nel testo vengono trattate oltre 40 specie, le più consolidate (pesco, melo, pero, olivo, uva da tavola, agrumi ecc.) e le più promettenti (avocado, mango, melograno ecc.), non escludendo quelle diffuse in particolari realtà (mirto, carrubo, gelso ecc.) che alimentano la frutticoltura amatoriale o la multifunzionalità territoriale.
Per ciascuna il volume segue un approccio di filiera: dall’inquadramento botanico, al panorama varietale, dei portinnesti e agli indirizzi di miglioramento genetico, dalla progettazione e gestione dell’impianto, anche con riferimento a protocolli di agricoltura di precisione, alla qualità delle produzioni.
Uno specifico capitolo è dedicato all’arboricoltura da legno.
INDICE: Actinidia - Arancio dolce - Limone - Mandarino e mandarino-simili - Agrumi minori - Albicocco - Ciliegio - Pesco - Susino - Melo - Pero - Olivicoltura da tavola - Viticoltura da tavola - Castagno - Mandorlo - Nocciolo - Noce - Pistacchio - Fragola - Lampone e mirtillo - Mora, ribes e uva spina - Annona - Avocado - Ficodindia - Mango - Papaia - Litchi - Nespolo del Giappone - Carrubo - Fico - Kaki - Melograno - Frutticoltura amatoriale e specie in via di domesticazione - Arboricoltura da legno.