INDICE:
Parte I. Nozioni generali. Cap. I. Origine - Classificazione e caratteri botanici - «Habitat». Cap. II. Nozioni statistiche ed economiche: la coltura in Italia e nel mondo - Possibilità di sviluppo.
Parte II. Le scelte fondamentali. Cap. III. I portainnesti. Cap. IV. Le cultivar.
Le varietà napoletane, della Liguria, dell'Emilia Romagna, siciliane, della Val Venosta, della Puglia, di altre regioni italiane, straniere.
Parte III. Tecnica colturale. Cap. V. L'impianto: ambiente climatico e pedologico - Sesti e distanze - Sistemazione e scasso del terreno - Profondità d'impianto - Scelta e preparazione delle piante - Concimazione di base - Successione - Epoca d'impianto - Consociazioni. Cap. VI. Innesto - Sistemi di allevamento - Potatura - Diradamento dei frutti. Cap. VII. Lavorazioni al terreno - Irrigazione - Concimazione annuale. Cap. VIII. Cause avverse e mezzi di lotta: parassiti animali - Malattie crittogamiche - Virus - Altre avversità. Cap. IX. Produzione - Raccolta - Costi di produzione - Ricavi.
Parte IV. La fase commerciale. Cap. X. Lavorazione aziendale e commerciale - Imballaggi - Destinazione della produzione. Cap. XI. Composizione dei frutti - Conservazione - Lavorazione industriale - Norme di qualità.
Parte V. Disposizioni di legge. Cap. XII. Disposizioni in materia fitosanitaria - Distanze dai confini - Agevolazioni fiscali per i nuovi impianti - Contributi dello stato per il miglioramento e l'incremento della coltura. Bibliografia.