In questa Guida Illustrata un gruppo di esperti molto qualificati tratta diversi aspetti relativi al mondo apistico per dare un messaggio comune e condiviso rivolto a tutti coloro che amano la natura e perseguono il rispetto dell’ambiente.
Le api dalla preistoria al loro ruolo nell’agricoltura e all’importanza delle fonti di cibo, dalle piante mellifere all’inquinamento ambientale da pesticidi con la conseguente contaminazione da tossine vegetali che interessano anche l’uomo.
Dai parassiti e le malattie che minacciano gli alveari ai cambiamenti climatici che stravolgono l’ambiente a quel che possiamo e dobbiamo fare per tutelare questo splendido insetto.
Con i contributi di :
LAURA BORTOLOTTI (CREA - centro ricerche agricoltura e ambiente di Bologna)
GENNARO DI PRISCO (CREA - centro ricerche agricoltura e ambiente di Bologna)
PAOLO FONTANA (Fondazione Edmund Mach San Michele all’Adige - Trento)
ALBINO GALLINA (Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, centro di referenza nazionale per l’apicoltura)
MARCO LODESANI (CREA Bologna)
VALERIA MALAGNINI(Fondazione Edmund Mach San Michele all’Adige - Trento)
FRANCO MUTINELLI (Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Laboratorio nazionale di riferimento per la salute delle api - Legnaro Padova)
NICOLA PALMIERI (Studio Naturalistico “Il pianeta naturale” Perugia)
CLAUDIO PORRINI (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari -DISTAL-Università di Bologna)
PAOLO RODARO (Dottore Forestale - responsabile tecnico Biasion sementi - Bolzano)
LIVIA ZANOTELLI ( Fondazione Edmund Mach San Michele all’Adige - Trento )
ELENA RIZZOTTI Direttrice di Vita in Campagna, Presidente delle Edizioni L’Informatore Agrario.