Trattasi di una pubblicazione che riunisce alcuni concetti fondamentali sulle sostanze aromatiche contenute nei vini, sul ruolo che esse occupano nell’analisi sensoriale, sulle metodiche in atto per l’individuazione delle stesse, sul ruolo della barrique in fatto di cessioni aromatiche e, soprattutto, sulla ricerca ed in qualche modo sulla verifica e la comparazione aromatica di quella miriade di sentori comunemente associati ai tanti vini in purezza. L’abbinamento aroma più caratterizzazione costituisce un descrittore che si può definire come una memoria organolettica precedente, a noi ben nota, che abbiniamo per analogia al vino per descriverne in modo inequivocabile quelle stesse percezioni riscontrate all’esame olfattivo e gustativo. In altri termini, il descrittore serve per definire con sufficiente precisione le caratteristiche organolettiche e olfattive di un vino. Il testo prende in esame, in questa nuova edizione, anche la parte gustativa di molti vini autoctoni nazionali introducendo alcuni concetti fondamentali per chi desidera muovere i primi passi cognitivi nel complicato e meraviglioso mondo della degustazione del vino.