La specie cui apparteniamo, denominata Homo sapiens sapiens, è comparsa circa 40.000 anni fa e la nostra alimentazione ha subito nel tempo variazioni eclatanti, superando di gran lunga le possibilità adattative del nostro apparato digerente. Nella nostra dieta compaiono generalmente poche decine di fibre al giorno, mentre dovrebbero essercene alcune centinaia. Il risultato di tale incongruenza è l’insorgere di molte patologie dapprima digestive (es. gastrite, colite, stipsi), in seguito metaboliche (es. diabete, ipercolesterolemia) e poi degenerative (diverticolosi, varici, infarto, ictus, cancro del colon). Questo libro descrive le regole basilari di un’alimentazione che rispetta le esigenze del nostro organismo, e presenta i cereali, i legumi, gli ortaggi e i frutti, ovvero le parti commestibili delle piante che i nostri progenitori scelsero come propri alimenti molti milioni di anni fa. Cibi perfetti per le nostre esigenze nutrizionali che possono validamente contribuire alla prevenzione e cura di molte malattie che affliggono l’uomo della società meccanizzata.