È possibile avere un piccolo pollaio e al contempo contribuire alla salvaguardia dell'ambiente e produrre uova di qualità a km zero? Maurizio Arduin lo conferma in questa Guida pratica, spiegando innanzitutto come polli e galline siano un tassello importante per una buona economia circolare della piccola azienda agricola.
Un piccolo allevamento di avicoli può infatti contribuire all’equilibrio ambientale, essere utile alla famiglia e/o anche costituire una buona fonte di reddito integrativa.
Seguendo le sue indicazioni, saremo in grado di scegliere le razze che meglio rispondono alle nostre esigenze e creare un buon gruppo di ovaiole, pianificando la rimonta per evitare cali nella produzione di uova.
Fondamentale poi adempiere agli obblighi di legge, allestire e mantenere l’igiene di ricovero e pascolo, così da prevenire le malattie.
Galline felici fanno buone uova!
Spazi, strutture, attrezzature e tipo di alimentazione devono garantire benessere e salute delle galline ovaiole.
A seconda che si scelgano ibridi commerciali o razze locali, ornamentali o nane, è fondamentale conoscere e soddisfare le singole esigenze in termini di spazio e di tipologia di allevamento.
Si avranno così uova sane, volendo anche colorate, di alto valore nutritivo che, a seconda della dimensione del pollaio, potremmo riservare all’autoconsumo, regalare agli amici o commercializzare.
A questo riguardo la Guida non manca dare indicazioni sulle normative e su come dotarsi di un piccolo centro di imballaggio.