In questo numero:
Editoriale
Lorenzo Bonometto, Alessandro Minelli, Riccardo Poloni
Variazioni di areale degli insetti montani: testimonianze dei cambiamenti climatici (e non solo)
Ivan Petri, Paolo Pantini, Caterina Oneto, Enrico Vettorazzo, Mauro Gobbi
Araneofauna (arachnida: araneae) del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
(Veneto)
Marco Lozza, Giovanni Morao, Dino Scaravelli
Variabili ambientali nel monitoraggio di lepus timidus varronis (miller, 1901) in
provincia di Belluno
Juri Nascimbene, Chiara Lelli, Alessandro Chiarucci,
Michele Di Musciano, Cesare Lasen, Gianni Poloniato, Marcello Tomaselli
Impatto del cambiamento globale sulla composizione floristica delle praterie di
altitudine e delle vallette nivali nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Alberto Scariot, Gabriele De Nadai, Ernesto Riva
Progetto pilota per la tutela della biodiversità dei prati a narciso 2019-2021
Davide Nardi, Valerio Finozzi, Andrea Battisti
Aspetti ecologici dell’impatto del bostrico tipografo (Ips typographus) nel post-Vaia: situazione attuale e possibili sviluppi
Costantino Zuccari, Gianluca Vignaroli, Giulio Viola
Descrizione della zona di sovrascorrimento di San Donato - Costa,
sistema del sovrascorrimento di Belluno, Sudalpino orientale (Italia settentrionale)
Chiara D’Incà, Luca Rinaldi
Sospirolo (BL), Scavi archeologici in località San Gottardo. Nota preliminare
Davide Visentin
Il progetto LIMPH: un tentativo di ricostruire le modalità di sfruttamento dello spazio
alpino degli ultimi cacciatori-raccoglitori europei
Ricerche in corso
Rassegna delle pubblicazioni naturalistiche