Kroker, già noto per Data Trash, è uno dei più innovativi critici dei media postmoderni. Il suo stile è irriverente e illuminante.
E' stato definito come il nuovo McLuhan, con un po' di Nietzsche e un po' di Marx.
Spasm è gli anni Novanta. Un saggio romanzo sul mondo intensivo della realtà virtuale, dal sesso "freddo" di madonna, il sesso "puro" di Michael Jackson e il sesso "morto" di Elvis Presley al feticismo tecnologico della Silicon Valley.
Scritto da un punto di vista prospettico che coglie le politiche culturali, la musica, la fotografia, il cinema e l'arte cyber.
Spasm esplora l'estasi e la dissolvenza della cultura della rete. Qui e ora ci ritroviamo abitanti di una sfolgorante, ma al contempo vagamente minacciosa, galassia tecnologica dove le macchine, finalmente iniziano a esprimersi. Un libro/CD da cui partire per un viaggio attraverso gli spazi della frontiera elettronica.
Il CD musicale allegato di Steve Gibson accompagna, come una colonna sonora, la lettura di quest'opera originale e profonda con 56 minuti di musica.