Il Metropolitan Museum di New York apre nella primavera del 2007 le nuove costosissime sale costruite per ospitare opere d'arte etrusche e romane.
Star dell'evento è la biga di Monteleone di Spoleto, “the golden chariot”, il carro etrusco costruito da un genio sconosciuto 2600 anni fa, opera di eccezionale splendore e di inestimabile valore.
Trovata per caso da un contadino umbro nel 1902, la biga fu 'comprata' dal banchiere americano JP Morgan per regalarla al museo di New York.
Dopo un secolo, il comune di Monteleone ha deciso di riprendersi la biga chiamando in tribunale il Metropolitan con l'accusa di detenere un reperto rubato.
Lo scontro fra David e Golia appassiona l'opinione pubblica mondiale, occupa i posti d'onore dei grandi giornali americani e ripropone con forza polemica l'antico scontro tra l'Italia derubata e gli Stati Uniti predatori.
Con il ritmo di una spy-story, la ricostruzione dell'avventura della biga svela una trama dagli inimmaginabili risvolti e mette in scena – al di qua e al di là dell'Oceano – avventurieri di ogni specie, ladri di mestiere, trafficanti d’arte e contrabbandieri, politici inetti e corrotti, ministri incapaci e poliziotti celebri.