Muovendo dalla constatazione che «è pressoché impossibile distinguere, negli scritti di Marx come in ciò che conosciamo dei suoi comportamenti, le motivazioni etiche dai giudizi scientifici», Maximilien Rubel (1905-1996) ricostruisce l'intera parabola della biografia politico-intellettuale di Marx, dalla giovanile tensione di illustrare «al mondo nuovi principî, traendoli dai principî del mondo» all'incontro con il movimento proletario, allo sforzo di elaborare una spiegazione teorica e critica del modo di produzione capitalistico, arma spirituale dell'iniziativa di un proletariato cosciente della sua miseria come della sua missione storica di liberazione totale.
INDICE:
Introduzione
Parte prima. Liberalismo e socialismo
Una vocazione
Lo Stato e il regno della ragione
Critica della filosofia statuale di Hegel
Adesione alla causa del proletariato
Economia politica ed etica sociale
Socialismo e sociologia
Parte seconda. Sociologia
Materialismo pragmatico
Produzioni ideologiche
Stato e rivoluzione
Sociologia economica e politica
Sociologia storica
Parte terza. La civiltà del capitale
La comune rurale
Problemi metodologici
Feticismo sociale
Dall'alienazione all'individuo integrale
Il capitalismo «puro» e le sue leggi
Problemi di sociologia concreta
Conclusione
Indice bibliografico
Appendice
Cronologia della vita e dell'opera di Karl Marx 1818-1883.
Nota bibliografica sulle edizioni delle opere di Marx ed Engels utilizzate
Bibliografia di Maximilien Rubel.
Indice dei nomi
Dorso ingiallito e anche un po' la copertina, per il resto intonso.