“Un uomo, come diceva sempre il nonno, non si riconosce dall’età, ma dalla capacità di saper distinguere subito quando è il momento di scegliere tra le ragioni del cuore e quelle della testa”.
Decio, umile contadino toscano, decide di partire volontario per il fronte libico: questo gesto avrebbe accresciuto la sua importanza agli occhi del padrone, della cui figlia è innamorato e che vorrebbe chiedere in sposa.
Al rientro però è costretto a ripartire subito, per la Grande Guerra.
Diserta per tornare dal suo amore, ma i parenti della ragazza si oppongono al matrimonio.
Decio reagisce picchiandoli.
Per evitare la galera è costretto a emigrare in America, dove trova la donna della sua vita e una dignitosa sistemazione lavorativa.
Ispirato alle avventure militari e sentimentali di una persona realmente esistita e basato sui racconti di reduci e loro nipoti, il romanzo storico di Graziano Buchetti brilla per l’accurata ricostruzione storica, arricchita da aneddoti poco conosciuti.