Si può scrivere la bellezza? Come mai le cose che amiamo di più nella vita sono così ardue da affrontare in poesia? Il male e l’orrore si lasciano rappresentare con minore difficoltà, mentre descrivere l’incanto di un paesaggio o un’esperienza appagante rischia di suonare irrimediabilmente pacchiano.
Tiziano Scarpa ha accettato la sfida: catturare la bellezza con le parole. Per farlo è andato in uno dei luoghi più affascinanti del Mediterraneo, Zara: la città che, fra le sue tante meraviglie, può vantare anche “il tramonto più bello del mondo”, come ebbe a dire Alfred Hitchcock.
Ne è uscita una specie di guida poetica alla città, con tappe nei suoi monumenti più celebri e negli angoli meno frequentati, e qualche vivace incursione nella sua vita quotidiana.
Može li se zapisati ljepotu? Kako to da je tako teško u stihovima pristupiti onome što u životu najviše volimo? Lakše je prikazati zlo i grozotu, a kad treba opisati čaroliju krajolika ili doživljaj koji nas je ispunio, stalna je prijetnja da će to zvučati nepopravljivo kičasto.
Tiziano Scarpa prihvatio je izazov: riječima uhvatiti ljepotu. Radi toga se zaputio na jedno od najčudesnijih mjesta na Sredozemlju, u Zadar: grad koji se, među brojnim svojim krasotama, može pohvaliti i “najljepšim
zalaskom sunca na svijetu”, kako je jednom rekao Alfred Hitchcock.
Proizašao je iz toga svojevrstan pjesnički vodič gradom, koji uključuje obilazak njegovih najpoznatijih spomenika i najzabačenijih kutaka, s pokojim živahnim izletom u svakodnevicu.