Una monografia che è un nuovo e originale contributo alla conoscenza dell’orso bruno e delle caratteristiche che lo contraddistinguono sulle Alpi e nell’Europa Meridionale. Si tratta dell’ultima opera naturalistica di Andrea Mustoni, realizzata in collaborazione con Ilenia Perrotta ed Edoardo Lattuada, con disegni di Lia Adornato.
Grazie ad una meticolosa analisi bibliografica, il testo arriva a dare una visione completa ed oggettiva di una specie in realtà ancora poco conosciuta, ma frequentemente al centro di miti e leggende. Il libro porta informazioni dettagliate sulle caratteristiche fisiche dell’orso, sulle sue abitudini di vita (alimentazione, utilizzo dell’ambiente, periodo riproduttivo ecc.) e sulle problematiche connesse alla presenza sul territorio (indici di presenza, esigenze vitali ecc.). Vengono inoltre approfonditi i temi connessi al rapporto tra l’uomo e l’orso, due specie che da tempo immemorabile si temono e si rispettano reciprocamente.
I testi sono corredati da una ricchissima serie di fotografie e disegni, che aiutano nella comprensione delle incredibili caratteristiche del mammifero più grande delle nostre montagne. Alcune cifre riassumono efficacemente l’importanza del volume e la sua assoluta validità scientifica: circa 250 pagine di approfondimenti e informazioni dettagliate, circa 600 riferimenti bibliografici, più di 60 tavole a colori e più di 50 fotografie.
Un manuale completo, esauriente e di facile consultazione sull’animale simbolo dei nostri boschi e dell’intera natura.