Dopo 35 anni dalla prima, vede la luce la seconda edizione di Flora d’Italia che si compone oggi di quattro volumi cartacei di Sandro Pignatti e di una nuovissima Flora digitale realizzata da Riccardo Guarino e Marco La Rosa.
In questo quarto volume si esaminano i Gruppi critici, cioè i generi che richiedono un approfondimento in relazione alle singole specie, e si espongono le Chiavi analitiche delle 184 famiglie e dei relativi generi già descritti, oltre agli Addenda et corrigenda dei volumi già pubblicati.
Per agevolare chi si sta accostando alla botanica sistematica e a completamento dell’opera, sono state raccolte delle Tavole sinottiche delle famiglie, con foto a colori.
Nella Flora digitale, sono presentate più di 90.000 immagini a colori organizzate in un sistema di riconoscimento a criterio multiplo, comprendente 88.000 foto di flora italiana e tavole esplicative, che permette di identificare in modo semplice e interattivo qualunque specie della nostra flora, come descritte nell’opera completa.
INDICE: Prolegomeni al vol. 4 - Gruppi critici - Chiavi analitiche delle famiglie e dei generi: Equisetaceae - Lycopodiaceae - Selaginellaceae - Isoetaceae - Ophioglossaceae - Botrychiaceae - Osmundaceae - Pteridaceae - Hemionitidaceae - Cryptogrammaceae - Adiantaceae - Sinopteridaceae - Hymenophyllaceae - Hypolepidaceae - Polypodiaceae - Thelypteridaceae - Aspleniaceae - Athyriaceae - Woodsiaceae - Onocleaceae - Dryopteridaceae - Nephrolepidaceae - Blechnaceae - Marsileaceae - Salviniaceae - Azollaceae - Pinaceae - Taxodiaceae - Cupressaceae - Taxaceae - Ephedraceae - Nymphaeaceae - Ceratophyllaceae - Magnoliaceae - Lauraceae - Aristolochiaceae - Saururaceae - Acoraceae - Araceae - Tofieldiaceae - Butomaceae - Hydrocharitaceae - Alismataceae - Scheuchzeriaceae - Juncaginaceae - Cymodoceaceae - Posidoniaceae - Ruppiaceae - Zosteraceae - Potamogetonaceae - Dioscoreaceae - Melanthiaceae - Colchicaceae - Smilacaceae - Liliaceae - Asparagaceae - Amaryllidaceae - Asphodelaceae - Iridaceae - Orchidaceae - Arecaceae - Sparganiaceae - Typhaceae - Juncaceae - Cyperaceae - Eriocaulaceae - Poaceae - Commelinaceae - Pontederiaceae - Cannaceae - Berberidaceae - Ranunculaceae - Lardizabalaceae - Papaveraceae - Nelumbonaceae - Platanaceae - Loranthaceae - Santalaceae - Paeoniaceae - Crassulaceae - Haloragaceae - Grossulariaceae - Saxifragaceae - Droseraceae - Tamaricaceae - Frankeniaceae - Plumbaginaceae - Polygonaceae - Caryophyllaceae - Amaranthaceae s.l. - Aizoaceae - Phytolaccaceae - Nyctaginaceae - Molluginaceae