Questa Guida ha lo scopo di aiutare e stimolare chi vive in campagna a naturalizzare un piccolo spazio verde, creando una sorta di «oasi» domestica per gli amici animali selvatici.
Naturalmente anche chi non possiede un fondo, un orto o un giardino può contribuire ad aiutare gli uccelli in difficoltà nei mesi invernali, installando una mangiatoia sul balcone o collocando un nido artificiale in una macchia boschiva priva di alberi maturi e quindi senza cavità naturali.
Dobbiamo anche dire che probabilmente gli animali selvatici non hanno così bisogno di noi e che la nostra azione non salverà specie in pericolo di estinzione. Il fatto di occuparsi attivamente del loro benessere è però un segno importante di quella coscienza naturalistica che tutti dovremmo avere o imparare a coltivare.
- Progetto di un’«oasi» domestica per dare ospitalità agli animali selvatici - Alberi, arbusti e rampicanti che favoriscono l’insediamento degli animali selvatici - Come costruire nidi artificiali per uccelli e come collocarli correttamente - Come costruire mangiatoie per uccelli e come gestirle durante l’inverno - Nidi e ricoveri per attirare i mammiferi selvatici e gli insetti utili - Un piccolo stagno da naturalizzare per attirare gli uccelli selvatici - Un giardino in fiore o un prato incolto per attirare le farfalle - Il primo soccorso per i piccoli selvatici che si trovano in evidente difficoltà
Inserito al centro della Guida l’inserto di 8 pagine «Le specie di uccelli che possono essere attirate attorno alla nostra abitazione» Maurizio Bonora naturalista, più volte campione del mondo di fotografia naturalista.