C’era una volta la Romagna, la civiltà contadina con le sue usanze e la vita scandita dalle stagioni e dalla terra.
C’erano i Fët d’una vôlta, che Mario Gurioli ci racconta nel suo nuovo libro: storie di vita contadina in Romagna, ricche di personaggi e situazioni comiche, realistiche e coinvolgenti.
Il volume si compone di 16 racconti inediti e numerose foto in bianco e nero, che offrono uno spaccato della vita di un tempo nelle campagne delle province di Ravenna e Forlì-Cesena e della Romagna-Toscana.
« Mario Gurioli, nel suo magazzino dei ricordi - un magazzino che si porta sempre dietro - ci tiene un deposito smisurato di sacchi da un quintale, e anche di più di un quintale (...) Ma ogni tanto Mario si decide ad aprirne uno di questi sacchi. E ne viene fuori un “fatto”, un fat evéra. (...) Non capita tanto spesso di incontrare uno come lui che i fatti di una volta, che sono poi di sempre, perché gli uomini e le donne, in fondo, sono sempre della stessa pasta, non solo li sa conservare, ma li sa distribuire, vivi, a tutti con la facilità della sua parola, detta e scritta »
Dalla prefazione di Giuliano Bettoli
Mario Gurioli è nato nel 1948 a Rio Paglia (Brisighella) e vive a Faenza dal 1951.
Nel 1972 si è laureato in Lettere Classiche all'Università di Bologna e ha insegnato per 40 anni nella scuola media.
Appassionato di teatro dialettale, ha recitato fin da ragazzino nella compagnia di San Biagio e dal 1981 fa parte della Filodrammatica Bertón.
Ha partecipato con Giuliano Bettoli a numerose trasmissioni radiofoniche di Radio 2001 Romagna e scrive tuttora sull'omonima rivista e sul Lunêri di Smémbar . Collabora con la Libera Università per Adulti tenendo corsi di civiltà contadina.