Un viaggio nel cibo, ma non per trattorie e osterie come propongono numerose guide, ma attraverso il pensiero sviluppato in 14 tappe/capitoli. Dal cibo come espressione culturale al cibo magico, dalle diete ai cibi della “salute”, dall'alimentazione vegetariana agli Ogm, dalle paure legate al cibo alle speranze (o illusioni) in esso riposte, dal “meticciamento” del cibo ai prodotti tipici, non c'è aspetto che non venga indagato in profondità. Daniele Tirelli non dà nulla per scontato, anzi punta a smascherare luoghi comuni e falsi miti, spesso diffusi dal tam tam mediatico delle innumerevoli trasmissioni televisive e dei servizi sulla stampa periodica e quotidiana dedicati al cibo e all'alimentazione, la cui quantità è sovente inversamente proporzionale alla qualità. Un libro pieno di aneddoti e curiosità, ma anche di analisi approfondite che si basano su ricerche condotte dallo stesso Tirelli, per molti anni vicepresidente di AC Nielsen.