Globalizzazione dei mercati: quale futuro per l'industria italiana delle macchine e delle tecnologie alimentari? A questa domanda hanno cercato di rispondere due ricercatori - Francesco G. Leone del Ceris-Cnr di Torino e Giovanni Ghiglione dell'Isem-Cnr di Genova - attraverso l'analisi della letteratura storico-economica e di numerose interviste che gli stessi ricercatori hanno effettuato ad imprese, operatori e qualificati esperti del settore. I risultati sono raccolti in questo volume. Si tratta di uno dei pochi studi sulle macchine alimentari realizzato negli ultimi anni che consente agli operatori e agli studiosi di disporre di un quadro conoscitivo sull'evoluzione economica, sul processo innovativo e sulle caratteristiche distintive che connotano questo settore industriale.
Dalle considerazioni presentate nel volume si può ragionevolmente sostenere che l'industria italiana delle macchine e delle tecnologie alimentari dispone delle risorse e delle capacità tecnologiche che occorrono per affrontare con successo le nuove sfide dei mercati. Tuttavia, si ritiene che il miglioramento della posizione competitiva nei Paesi in forte espansione potrà avvenire solo a condizione che le imprese fornitrici adottino rilevanti cambiamenti strutturali e organizzativi al loro interno.
Da qui la necessità, più volte evidenziata nel volume, di attivare strumenti di politica industriale, tecnologica e finanziaria di facile applicazione, mirati alle esigenze operative e al miglioramento competitivo delle imprese minori.