La riscoperta del melograno è un fenomeno mondiale che interessa sia la coltivazione che il consumo del frutto fresco trasformato, in particolare il succo. Motivi di questa riscoperta sono la bellezza dei suoi fiori e dei frutto e la bontà e il valore nutraceutico degli arilli e del succo. Inoltre, la presenza di un ricco patrimonio varietale offre colori e sapori sconosciuti. Anche se l’origine del melograno è antichissima non ci sono molte conoscenze sulle tecniche di coltivazione. L’obiettivo della presente Guida è di assumere i risultati di ricerche, ma soprattutto di esperienze pratiche, per offrire un percorso concreto a coloro che desiderano impiantare un piccolo melograneto familiare o da reddito. Bisogna sfatare la «leggenda» secondo cui il melograno è una specie facile da coltivare, che non necessita di particolari cure e che «fa tutto da sé». In realtà la coltivazione del melograno potrebbero anche dare grandi soddisfazioni economiche purché venga praticata con la stessa dedizione e professionalità della altre fruttifere da reddito. Questa Guida è stata concepita con l’intenzione di utilizzare le conoscenze fondamentali della biologia e fisiologia del melograno per individuare gli accorgimenti e le tecniche colturali per il suo impianto e la sua cura. Il lavoro è il frutto di studi e di esperienze pratiche dei due Autori che da qualche anno si stanno interessando – con crescente passione – allo sviluppo di questa coltura. Senza dubbio nei prossimi anni avremo maggiori conoscenze e non mancheranno nuovi aggiornamenti. Al momento questa Guida dovrebbe costituire una buona base di lavoro per chiunque sia interessato alla pianta del melograno, ai suoi frutti e ai suoi usi.
INDICE: Il melograno: alla riscoperta di un albero antico e dei suoi frutti Le varietà più interessanti, coltivate in Italia e all’estero - La progettazione di un frutteto di melograno - La potatura di allevamento e di produzione - Le cure colturali: dalla gestione del terreno alla raccolta - Le principali avversità e gli interventi di difesa - Il melograno in vaso, quando il problema è lo spazio o il clima - Le tante proprietà del melograno e gli impieghi del frutto