Le piante di noci e le noci hanno una storia millenaria. Hanno accompagnato il cammino dei popoli alla conquista dei territori diventando un alimento strategico negli approvvigionamenti di guerra e delle campagne esplorative. In alcuni periodi storici le noci sono state considerate un alimento divino, miracoloso e poi più semplicemente ricco di proprietà benefiche.
Questa cultura e queste conoscenze tramandate tra i popoli e continuamente arricchite e plasmate hanno fatto sì che la coltivazione del noce accompagnasse la colonizzazione dei territori, a partire dagli spostamenti sulla via della seta, per passare poi all’espansione dell’Impero romano per finire, più recentemente, alla conquista dei territori dell’America del nord e del sud da parte delle corone europee.
Una delle storie più significative di diffusione e sviluppo delle noci e della nocicoltura è proprio quella che inizia alla fine dell’Ottocento in California a partire dalle missioni cattoliche che coltivavano le noci portate dall’Europa e che nell’arco di pochi decenni è diventata la nocicoltura in chiave moderna più importante al mondo per valore economico e strategico.
Tale storia è particolarmente significativa perché, attraverso il lavoro di organizzazione e sviluppo della coltivazione californiana del noce sono state messe le basi della moderna nocicoltura specializzata da frutto, che da qualche decennio ha ricominciato a portare in tutto il mondo nuove opportunità e prospettive di reddito con la coltivazione di nuove varietà di noci e con nuovi sistemi di allevamento molto più facilmente gestibili.
E così incominciano ad esserci anche sinergie tra un antico presidio di una varietà locale che valorizza e preserva una tradizione e coltivazioni moderne in grado di sostenere economicamente il tutto, anche a vantaggio dei piccoli produttori.
Ma il successo della produzione di noci non è slegato dalla percezione di un alimento altamente energetico, ricco di acidi grassi polinsaturi (omega 3 e 6), di arginina e acido folico, ecc.; la noce sta assumendo sempre di più la connotazione di un prodotto energetico con contenuti salutistici: non più alimento occasionale, ma alimento funzionale, da inserire in una dieta salutistica.
Alimento facente parte della dieta mediterranea.