Ottimizzare le produzioni e ridurre i costi colturali in ogni parte dell'azienda, per massimizzare la redditività della coltura mediante un approccio gestionale innovativo: questo, in altre parole, cosa significa oggi per l'azienda agricola "fare agricoltura di precisione".
Un obiettivo importante, alla portata di più aziende di quanto si possa pensare, che rivede l'impostazione con cui gestire il campo.
Ma per metterlo in pratica è necessario che l'azienda conosca i benefici e le problematiche che derivano dalla sua adozione.
Il libro esamina tali aspetti per le più importanti operazioni delle colture erbacee (raccolta, lavorazione del terreno, semina, concimazione, difesa della coltura e irrigazione), con un approccio integrato che prevede la comprensione della reale potenzialità produttiva della superficie coltivata; l'individuazione dei punti critici o dei fattori limitanti che impediscono alla coltura di rispondere con la massima resa; la scelta delle soluzioni e della tecnologia più adatte per raggiungere l'obiettivo.