Art of modern rock: Viaggio visivo nel rock contemporaneo
Una Bibbia per gli amanti della grafica musicale
“Art of Modern Rock” di Paul Grushkin e Dennis King non è un semplice libro illustrato: è una dichiarazione d’amore visiva alla cultura musicale moderna. Fin dalla copertina, si percepisce l’intenzione di celebrare non solo la musica, ma l’universo visivo che le ruota attorno. Questo volume mastodontico — oltre 500 pagine — raccoglie migliaia di poster, manifesti e opere grafiche realizzate per concerti, tournée e album. La parola chiave “art of modern rock” rappresenta non solo il titolo dell’opera, ma anche un’intera corrente culturale e visiva che Grushkin e King riescono a documentare con un dettaglio e una passione quasi maniacale.
Una collezione che racconta una storia alternativa del rock
Ogni immagine selezionata nel libro “Art of Modern Rock” contribuisce a creare una narrazione visiva che attraversa decenni, generi e stili. Dai concerti underground alle arene più blasonate, i manifesti raccontano storie spesso dimenticate, mostrando come l’arte grafica abbia saputo interpretare le emozioni, le provocazioni e l’energia del rock. Le grafiche psichedeliche degli anni ’90, l’estetica punk delle locandine DIY, e le sperimentazioni tipografiche contemporanee convivono in un’antologia dove il colore e l’invenzione non conoscono limiti. Il pregio di “Art of Modern Rock” sta anche nella sua funzione archivistica: questo libro è oggi uno strumento imprescindibile per chi studia design, comunicazione visiva e subculture musicali.
Un must-have per designer, musicisti e collezionisti
Per chi ama il connubio tra musica e arte, “Art of Modern Rock” è un oggetto di culto. Non si tratta solo di una fonte di ispirazione estetica, ma di un documento storico che dimostra come la grafica sia stata, e continui a essere, una forma potente di espressione musicale. L’edizione, curata nei minimi dettagli, offre anche interviste con artisti, aneddoti curiosi e retroscena delle creazioni più iconiche. Questo rende la lettura ancora più coinvolgente. In un’epoca dove la comunicazione visiva è sempre più effimera, “Art of Modern Rock” è una testimonianza tangibile e durevole dell’incontro tra suono e immagine, e merita un posto d’onore nella libreria di ogni appassionato. Se la tua passione è il rock — o il design — questo libro è più di una lettura: è un’esperienza.
Authoritative, eye-popping, and massive, Art of Modern Rock is the first and last word on contemporary concert posters. An art form that has grown hand-in-hand with the independent music scene, heralding small and large gigs alike, the posters have emerged from visually creative street-level notices to prized collectibles rendered in a variety of styles and media. Today's poster artists combine the expressive freedom pioneered in the poster revolution of the 1960s with the attitude and the do-it-yourself approach of the punk scene, creating an unprecedented surge of innovative poster production on an international scale. Featuring over 1,600 exemplary rock posters and flyers from over 200 international studios and artists, Art of Modern Rock is the long-anticipated sequel to coauthor Paul Grushkin's The Art of Rock. Profiles and quotes from the pioneers in the field and their emerging heirs share nearly 500 gloriously packed pages of poster after mind-blowing poster. As brash and colorful as the burgeoning scene it documents, Art of Modern Rock is the must-have book for music and poster fans and collectors. Libro splendido ! All'interno anche gli italiani GIAMPIERO COPPARONI, MALLEUS e MATTEO GUARNACCIA.